
Su Fiori online.it ci occupiamo di vendita gigli online, con consegna a domicilio in tutta Italia, e anche all’estero.
Originario dell’Europa, del Nord America e dell’Asia, il giglio, fiore che nasce da una pianta bulbosa, della famiglia delle Liliaceae, è tra i fiori più semplici da coltivare e tra i più amati per la sua forma elegante e raffinata, che adorna giardini e terrazzi e bellissimi mazzi di fiori.
La vendita dei gigli online: il significato e in quale occasione si possono inviare?
I significati del fiore del Giglio, sono diversi. Il significato più antico, e che è arrivato fino ai giorni nostri, è legato alla purezza, alla nobiltà e alla fierezza d’animo.
Per questo è il fiore perfetto da regalare a una persona di classe e onesta, ma anche nelle occasioni dove l’innocenza e il candore rappresentano il festeggiato e l’evento al quale è protagonista; è perfetto quindi per mazzi di fiori da regalare a battesimi e comunioni.
In base poi al colore si possono individuare diversi significati:
- il bianco indica purezza e maestà
- giallo la nobiltà
- dorato simboleggia la perseveranza
- rosa la vanità.
Questo fiore inoltre è perfetto e si può regalare in abbinamento anche ad altre specie come rose, gerbere, tulipani.
Le occasioni in cui inviare un mazzo di gigli, o all’interno di una composizione di fiori online, o di un bouquet di rose, sono:
- Nascita
- Il Battesimo di una bambina
- per un Matrimonio
- per la Comunione
- per un anniversario di Fidanzamento o Nozze
- per la commemorazione dei morti
Vendita Gigli online: ecco le migliori composizioni che si possono regalare
- Bouquet Con Gigli bianchi e roselline rosse
- Composizione in cesto con Gerbere rosa, gigli Chiari e Iris blu
- Bouquet di lilium e rose
Qui trovate alcune composizioni con gigli e fiori misti, che le nostre fioriste Italian Flora potranno spedire correttamente in tutta Italia e all’estero.
Coltivare i gigli in casa
Come accennato all’inizio, i gigli sono fiori semplici da coltivare, non presentano infatti particolari difficoltà.
I bulbi vanno messi a dimora in autunno o in primavera e vanno interrati a una profondità di almeno 10 o 15 cm e a una distanza l’uno dall’altro di almeno 2 cm.
Il terreno nel quale coltivare i gigli non deve permettere ristagni d’acqua, questi infatti possono causare problemi alla pianta e ai bulbi.
Meglio quindi prediligere terreni soffici e non troppo asciutti.
La fioritura dei gigli e l’annaffiatura
Il giglio inizia a fiorire a marzo per continuare in estate e se trattato e coltivato in maniera specifica riesce a fiorire tutto l’anno.
L’annaffiatura ha bisogno di un terreno molto drenato che riduca al massimo i ristagni d’acqua.
Durante la fioritura, questo deve essere irrigato con frequenza, lasciando tra un’annaffiatura e l’altra il tempo che il terreno si asciughi.
Nei mesi estivi poi è bene diradare la frequenza per sospenderla da metà luglio a settembre, mantenendo il terreno umido.